tuttounaltrogenere logo

DONA ORA IL TUO 5X1000 E NON SOLO

🌱VUOI SOSTENERE #TuttoUnAltroGenere di PROGETTI? DONA ORA
 
Dopo mesi di lavoro, siamo riuscite ad entrare nel Registro Unico del Terzo Settore, che comporta una serie di vantaggi fiscali per chi desidera e può sostenerci.
💰Da oggi puoi donare:
- il tuo 5X1000 a TUTTO UN ALTRO GENERE ODV - c.f. 97762430581
- o tramite iban: IT36V0501803200000016848319 puoi detrarre fino al 35% da IRPEF se sei una persona fisica e fino al 10% del reddito totale dichiarato se sei un ente o una società.
- attraverso l'acquisto dei nostri gadget sul sito SOSTIENICI di tuttounaltrogenere.it
 
PERCHÈ DONARE A TUAG?
Perché noi - come indica la convenzione di Istanbul - lavoriamo instancabilmente per la prevenzione, una delle tre P che serve ad arginare la violenza contro le donne.
Ecco i progetti a cui contribuirai:
 
📍 LABORATORI E CONCORSI NELLE SCUOLE (senza caricare la spesa delle attività sulle famiglie)
✅In questi giorni, più di una scuola dell'infanzia e primaria ci ha contattato per attivare i laboratori sugli stereotipi di genere nelle professioni di #ZeuseArtemideigattimagici.
✅Tra pochi giorni partiranno i laboratori di #ZeusIlGattoMagico e di #MemoriaeResilienza presso la scuola Pirazzini di Faenza, la scuola che abbiamo adottato dopo l'alluvione in Romagna di maggio 2023.
✅Tra poche settimane ripartiamo con #UnaCanzoneSenzaFine, il concorso nazionale aperto a tutte le scuole per lavorare su stereotipi di genere ed emozioni e nuove strofe da inventare nell'ottica dell'#orientamentonarrativo.
✅ Qual'è l'idea dell'amore in adolescenza? Lo vogliamo scoprire con dei cortometraggi e un concorso per le scuole.
 
📍 CONTRONARRAZIONI E TEATRO
Nuove date per il nostro reading teatrale #Pugninellostomaco, la violenza sulle donne raccontata dagli uomini, per una presa di parola pubblica anche del genere maschile sull'argomento.
 
📍RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO
Progetto di ricostruzione #PietrasuPietra, unico nel suo genere, che sta coinvolgendo una giovane ingegnera nella progettazione di Poggio Vitellino di Amatrice.
 
#donaora #share #rispetto #prevenzione #educazione #noallaviolenzasulledonne #stopfemminicidi #tuttounaltrogenere
 
 

Adotta una scuola alluvionata con noi

Adotta una scuola
🏠ADOTTA UNA SCUOLA ROMAGNOLA CON NOI
Nel ringraziarvi ancora per aver partecipato al concorso #unacanzonesenzafine - IV Edizione, condividiamo una bellissima idea nata durante la nostra festa conclusiva del 31 maggio, che è stata davvero emozionante grazie all'entusiasmo dei più di 70 bambine e bambini connessi da tutta Italia e alle loro maestre.
Ci siamo attivati ancora una volta grazie allo stimolo positivo di #zeuseartemideigattimagici per mandare il nostro caloroso sostegno alla Romagna alluvionata.
Come sempre lo facciamo con #tuttounaltrogenere di progetto.
✍Come prima cosa, abbiamo scritto in maniera collaborativa durante la nostra festa una nuova strofa, le cui rime sono state inventate dai bambini durante l'incontro: è stato un momento magico.
Eccola: 
Io sono Artemide e in Romagna voglio andare
tutto quel fango con Zeus voglio spalare 
tanti volontari han portato Protezione
Se anche tu ci aiuti più Civile è la nazione
 
👨‍🎨👩‍🎨Invitiamo i bambini e le bambine a fare il loro disegno individuale o collettivo intorno a questa strofa e riflettere insieme a loro su quello che sta succedendo in Romagna: il fatto che se ne parli sempre meno non significa affatto che l'emergenza sia conclusa e che soprattutto le cause di queste alluvioni non dipendano anche dalle scelte scellerate che facciamo quotidianamente. Ora si stanno facendo i conti dei danni, i conti col dolore profondo di chi ha perso tutto e deve ricominciare da zero. Esercitare l'#empatia ci sembra uno spunto davvero fondamentale, oltre alla necessaria riflessione critica sull' #emergenzaclimatica.
📬 Ciascun/a bambino/a o ciascuna classe o famiglia può scegliere un libro che ama da inviare (con Piego di Libri) in Romagna insieme al vostro disegno, entro la metà o la fine di giugno se possibile.
Per recapitare il vostro libro scrieveteci via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e vi daremo l'indirizzo postale della nostra amica e socia Elisabetta che vive in Emilia.
 
📚I libri possono essere nuovi, oppure presi dalla vostra libreria (ma in buono stato): scegliamo libri che abbiano un senso profondo! Vi suggeriamo di scrivere accanto il motivo per cui avete scelto quella determinata storia. Creeremo una rete bellissima e originalissima.
Elisabetta insieme alla maestra Sara Lodi, che ringraziamo, ci metteranno in contatto per un gemellaggio con una scuola alluvionata di loro conoscenza, di cui presto vi sveleremo l'identità. L'adotteremo e creeremo piano piano una nuova #biblioteca a misura di bambino e bambina, perché senza storie non c'è futuro.
IMPORTANTE: Prima di spedire il vostro libro e i vostri disegni mandateci foto via email di libri, disegni e motivazioni o taggateci sulle vostre storie.
Questa sarà solamente una delle prime azioni che porteremo avanti, convinti che sia necessario mantenere un faro duraturo nel tempo su questa ennesima tragedia. Se questa operazione funzionerà, continueremo a coinvolgervi.
 
 
 

Flash mob 26 novembre 2022

L'ultimo #flashmob di #Pugninellostomaco è stato realizzato a Largo Giovanni XXIII (vicino Ponte Sant'Angelo) a Roma sabato 26 novembre 2022 alle ore 11.30.
Abbiamo dedicato ancora una volta questo flash mob a #MashaAmini e a tutte le donne vittime di violenza di stato e di genere.
Siamo stati lì, sospesi sul Tevere, su uno dei ponti più belli di Roma, uno dei ponti che lega le due sponde della città, che le unisce, che le integra: con le nostre parole e la nostra arte a costruire ponti forieri "di profumo, di luce, di brezza", contro ogni violenza, ogni giorno.

Uniti e unite per la pace

Uniti e unite per la pace

I bambini e le bambine sono le prime innocenti vittime di ogni conflitto armato. Gli stessi bambini e le stesse bambine che sono al centro della nostra azione quotidiana, che contrasta con tutte le forze un’idea di relazione basata sulla prevaricazione. Abbiamo unito diverse associazioni che con le proprie testate giornalistiche, con le proprie attività, con la propria arte, con la propria musica educano ogni giorno, in maniera diversa, alla pace, come indicava la straordinaria Maria Montessori.

Leggi tutto

Nascondino con Associazione Montessori Brescia

Nascondino con Associazione Montessori Brescia

Tutto un altro genere è partita in delegazione per Brescia per assistere alla prima di "Nascondino", uno spettacolo potentissimo, interpretato da due fantastici quindicenni che affronta temi delicati e profondi quali la scoperta di sé, la sessualità e l'omosessualità, il bullismo, la dipendenze dal web, destinato a far molto "rumore". Complimenti a tutti e all'Associazione Montessori Brescia che ne ha fatto uno strumento pedadogico, un teatro oltre il teatro davvero emozionante e innovativo.

Leggi tutto

Consegna libri a Faenza - Adotta una scuola romagnola

🎯I libri arrivano presso la Scuola Pirazzini di Faenza
grazie al nostro progetto "Adotta una scuola alluvionata"
🐾Condividiamo le parole della nostra Elisabetta Forenza 
👉Ieri 11 Novembre 2023 Zeus ed io siamo partiti alle volte di Faenza per raggiungere la scuola Primaria Pirazzini e per consegnare i nostri libri-dono.
Anche la maestra Monica Iannuzzi  della scuola dell'Infanzia Meloni ci ha accompagnati in questo viaggio carico di dolcezza, di solidarietà e di emozioni.
Nella piccola e stretta via del centro storico di Faenza c'è questa bellissima scuola primaria che durante l'alluvione di maggio è stata ferita e segnata, ma che ha riaperto le sue porte alle sue alunne e ai suoi alunni con sacrificio e dedizione da parte di tutti. Ad accoglierci La Dirigente, le maestre, il collaboratore scolastico e una famiglia del comitato genitori. 📚INSIEME senza distinzione di ruoli abbiamo scaricato e trasportato i libri-dono in biblioteca e insieme ai libri tutti i disegni e le dediche fatte durante questi mesi da i bambini e le bambine di altre scuole e di altre regioni.
E così fra arcobaleni, cuori, racconti, lacrime, pensieri e futuro abbiamo dato vita a una nuova giornata fatta di speranza e di resilienza.
Gemellati con il cuore...questo è il messaggio di solidarietà che #TuttoUnAltroGenere ha portato a nome di tutti i bambini e le bambine, delle famiglie, delle maestre e dei Dirigenti scolastici.
😻Ringraziamo tutte le scuole che hanno partecipato alla raccolta e le maestre: Sara della scuola Saltini, Monica della scuola Meloni, Martina della scuola Sacro Cuore, Maria Cristina della scuola Mazzini, Carla della scuola Arca di Noè.
Tutte le famiglie che hanno condiviso e appoggiato il nostro messaggio di solidarietà.
TUAG partirà anche con i laboratori di #Zeusilgattomagico in alcune classi della scuola Pirazzini.
"SONO UN GATTO MAGICO, UN FATTO TRAGICO IO LO MODIFICO"
E allora balliamo e cantiamo tutti insieme per ripartire.

Una canzone senza fine Bando concorso scuole 2023

 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Una canzone senza fine 2023 - concorso per le scuole infanzia e primaria. UNA FESTA, NON UN CONCORSO
Per il quarto anno proponiamo il concorso che trasforma con il gioco, l'arte e la creatività la realtà. Puoi scegliere se agire con la tua classe sull'ambiente, sulla parità di genere, sulla didattica inclusiva (temi dell'agenda 2030).
👉In 3 anni la creatività di 1000 bambine e bambini è esplosa in più di 1500 bambini/e, 90 classi, 15 città, 8 Regioni d'Italia
Partecipa anche tu!!!
👉Vuoi saperne di più?
Riunione informativa: 18 gennaio 2023 ore 18.30 su zoom: https://us02web.zoom.us/j/85664245969?pwd=VHovN055dVh6ZWZPMittcWJ5T1RpQT09 

 

Flash mob 28 ottobre 2022

👊FLASH MOB DI PUGNI NELLO STOMACO. LA VIOLENZA SULLE DONNE RACCONTATA DAGLI UOMINI.
28 OTTOBRE - PIAZZA TESTACCIO, ROMA - ORE 18
dedicato a #MashaAmini e a tutte le donne vittime di violenza
📍 Vi aspettiamo al prossimo Flash Mob di #pugninellostomaco, con Vincenzo Schirru, ideatore con Manuela Perrone e Paola Iacobone di questo importante reading teatrale di #tuttounaltrogenere.
Insieme a Vincenzo, presteranno la loro voce ai nostri brani Michela Cesaretti Salvi e Ginevra Cavalletti. Ringraziamo di cuore Zara Kian che leggerà in iraniano una bellissima poesia di Forugh Farrokhzâd.
VALI canterà Babele, una sua canzone inedita per la pace, contro ogni violenza.
Alla chitarra il maestro Felice Zaccheo.
Vi aspettiamo in piazza!
 
 

Convegno "Conoscere per riconoscere gli stereotipi"

Convegno finale 26 marzo

A conclusione del percorso Scuola a zero stereotipi, siamo davvero felici di presentare il convegno nazionale on line "Conoscere per riconoscere gli stereotipi", che si svolgerà il 26 marzo 2022 dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30.

Leggi tutto

Le copie cartacee di Zeus e Artemide

😻 Con grande emozione vi presentiamo le prime copie cartacee del nostro nuovo audiolibro "Zeus e Artemide i gatti magici" di VALI con le illustrazioni di Giulia Forino, gli arrangiamenti e mixaggi di Max Gangalanti, Memè Zumbo, Gabriele D'Angelo e il coro di bambini e bambine strepitosi: Alice, Valerio, Miriam, Mattia e Sofia.

Leggi tutto

ARTEMIDE PRESIDENTE REPUBBLICA

ARTEMIDE PRESIDENTE REPUBBLICA

"Un'utopia che può diventare una certezza solo da realizzare": grazie alla magia di #Artemide, una gattina magica e molto determinata, indichiamo una strada molto speciale alle bambine che la canteranno.

Leggi tutto

Manifestazione nazionale 25 settembre 2021

Manifestazione nazionale 25 settembre 2021.  #tuttounaltrogenere c'è.
Casa Internazionale delle Donne , Fondazione Pangea Onlus, UDI - Unione Donne in Italia....
E a tutte le associazioni grazie!

GUARDA LE FOTO

Borsa di studio Pietra su Pietra

PIETRA SU PIETRA IN AZIONE
Abbiamo consegnato la borsa di studio per la tesi di laurea magistrale in Ingegneria civile per la Protezione dai rischi naturali alla studentessa e futura Ingegnera Nicole Silvia Berardi , grazie alla convenzione tra la nostra associazione e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica delle tecnologie aeronautiche dell'Università degli Studi Roma Tre.
👉Complimentandoci con Nicole per il suo entusiasmo, la tesi ruoterà intorno alla progettazione antisismica della Chiesa di Poggio Vitellino di Amatrice, devastata dal terremoto del 2016, nel rispetto della memoria e della storia locale, nel solco dell'obiettivo di una ricostruzione partecipata e attenta alle più moderne tecnologie.
🔔La borsa di studio di 1.500 euro è stata finanziata dal fondo ricostruzione grazie alle donazioni raccolte dopo il terremoto del centro Italia del 2016 intorno alla canzone e audiolibro di #Zeusilgattomagico e al progetto #memoriaeresilienza.
❤️Abbiamo dedicato la borsa di studio alla memoria di Giulia Cecchettin, vittima dell'ennesimo femminicidio pochi giorni prima della discussione della sua tesi di laurea in Ingegneria Biomedica presso l'Università di Padova.
Un piccolo ma sentitissimo gesto simbolico per stringerci attorno alla famiglia di Giulia, promettendo alla sorella Elena che continueremo a fare il nostro incessante rumore.
 

Giornata del 17 dicembre 2022

😻L'emozione è tantissima. Il prossimo 17 dicembre saremo a Poggio Vitellino di Amatrice con ben 50 studentesse e studenti della Technical University of Munich (TUM), guidati dalla prof.ssa Roberta Fonti che ha inserito nel corso di quest'anno "The Beauty of Architectural Surfaces" lo studio della Chiesa di Poggio Vitellino, devastata dal sisma del 2016.
👉Il programma della giornata è entusiasmante: visiteremo i luoghi della memoria di Poggio Vitellino, il cantiere di Casa Futuro, le opere restaurate dalla Fondazione Varrone presso il Palazzo Papale di Rieti.
Il tutto sarà accompagnato da un piatto di spaghetti all'amatriciana del mitico Ristorante Roma. E perché no, dalle note di un organetto amatriciano.
🎯Il nostro progetto Memoria e resilienza per i bambini e le bambine di Amatrice e del mondo è nato con l'intento di tenere accesi i riflettori su alcuni punti fondamentali:
- l'educazione al rispetto della nostra Terra e alla conoscenza delle fragilità del nostro territorio al fine di evitare tragedie future come quelle di Amatrice (o di Ischia in questi drammatici giorni);
- la ricostruzione delle terre del Centro Italia secondo criteri innovativi, rispettosi della memoria, della bellezza, e di un futuro degno di questo nome.;
- l'amore verso le opere d'arte e la natura delle zone montane dell'Appennino Centrale.
Questa giornata è uno dei risultati del lungo lavoro che stiamo portando avanti da 3 anni.
🌱Grazie a chi ci ha sostenuto in questi anni e a chi continuerà a farlo. Grazie in particolare a socie e soci di Tutto un Altro Genere, al Vescovo di Verona già Vescovo di Rieti Domenico Pompili, alla prof. Arch. Roberta Fonti, al prof. Ing. Gianmarco De Felice, all'Arch. Gianluigi Pericoli, all'Ing. Pierluigi Pietrolucci, alla geologa Lara Nibbi e a tutti coloro che non citiamo ma che sanno di aver contribuito a rendere realtà questo sogno.
 

Ricostruire Pietra su Pietra

Ricostruire Pietra su Pietra

La nostra visione è quella di restituire alla cittadinanza un futuro attento alla storia e alla memoria, tecnologicamente avanzato ma rispettoso delle tradizioni millenarie anche da un punto di vista ricostruttivo. Sogniamo di investire i soldi raccolti con il progetto Memoria e resilienza mettendo in atto una visione: ricostruire un luogo della memoria di questa frazione “pietra su pietra”, come canta il nostro gatto Zeus.

Leggi tutto

Tombolata di Filippo

Per sostenere il Comitato Maria Letizia Verga, che cura e salva migliaia di bambini e bambine dalle leucemie, e che ha salvato e sta curando anche il nostro amichetto Filippo Tagliani, Tutto un altro genere organizza una tombolata su ZOOM per raccogliere fondi da devolvere per questa causa.

Leggi tutto

Oggi al CPIA di Frosinone

Oggi al CPIA di Frosinone

Oggi al CPIA di Frosinone è successo che tutto il mondo si è incontrato in una classe, connessa con altre classi e docenti del territorio rompendo stereotipi di genere e riflettendo insieme sulle conseguenza dei rapporti tossici e basati sulla dipendenza e sulla violenza.

Leggi tutto

Si parte con "Scuola a zero stereotipi - La psicoanalisi come strumento di contrasto all'automatismo degli stereotipi".

Si parte con "Scuola a zero stereotipi - La psicoanalisi come strumento di contrasto all'automatismo degli stereotipi".

Il 6 novembre 2021 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si parte con "Scuola a zero stereotipi - La psicoanalisi come strumento di contrasto all'automatismo degli stereotipi".
Laura Pigozzi, psicoanalista e saggista, terrà un incontro dal titolo "La funzione non conformista delle teorie per l’emancipazione dei soggetti".

Modereranno questo primo incontro Rosa Giudetti e Paola Veneziani dell' Associazione Montessori Brescia.

Avviso per insegnanti iscritti: controllate email o spam per ricezione link.

  • 1
  • 2

Grazie per il sostegno a:

Save
INFORMATIVA SUI COOKIE
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Grazie, accetto e chiudi la finestra.
Non accetto.
Informativa estesa sui Cookie.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Questo sito utilizza cookies tecnici e di profilazione di terze parti. Per saperne di più o bloccare tutti o alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui Cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie tecnici. Per visualizzare alcuni contenuti, ad esempio i video YouTube, è necessario il tuo consenso esplicito.