

Tutto un altro genere – ODV è un’organizzazione di volontariato.
Nata nel 2013, ha conosciuto una serie di trasformazioni negli ultimi anni ma continua ad essere un gruppo di lavoro, di amiche e di amici, che crede sia importante impegnare il proprio tempo libero per lasciare alle bambine e ai bambini, gli adulti di domani, un mondo più equo e più giusto, pari nelle opportunità, rispettoso delle differenze.
Di seguito troverete chi siamo. Sveliamo le arti, i mestieri, le passioni, i legami, le amicizie, le paure, le lotte, le speranze di tutte le anime che compongono la nostra associazione. Non c'è nulla da spiegare ma tutto da inventare con #tuttounaltrogenere.

Dal 2006 lavora presso l’Ufficio orientamento dell’Università degli studi Roma Tre. Appassionata di processi educativi, organizzare eventi e promuovere iniziative di carattere sociale e culturale è una grande passione. Cantautrice come VALI, scrive canzoni accompagnandosi con la sua chitarra.
Ha scritto Zeus il gatto magico e Zeus e Artemide i gatti magici attorno a cui ruotano i progetti dell’associazione Memoria e resilienza, Scuola a zero stereotipi, Una canzone senza fine. Crede che nell’ascolto profondo delle storie delle altre persone risieda la possibilità di costruire una cultura di pace, non violenta e libera da stereotipi. Crede che le donne possano fare la differenza negli ambiti in cui operano.

Attore professionista dal 1998 ha cominciato a fare teatro sin da ragazzino nei teatrini parrocchiali di Gaeta. Ha lavorato con la compagnia del Metateatro, diretta da Pippo Di Marca, e con altri registi affermati come Marco Solari, Eugenio Barba e Lina Wertmuller. Nel 2008 ha ricevuto la menzione per il miglior attore non protagonista al Festival di Taormina per il suo Enobarbo nell’Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, diretto da Francesco Branchetti.

Bolognese, laureata in Scienze Politiche con un Master in Pari Opportunità e mamma - impreparata- di due meravigliose adolescenti. Fermamente convinta che la bellezza salverà il mondo, si impegna da anni a trasformare delle buone idee in effettive azioni, attraverso la programmazione e gestione di progetti in diversi settori (socio-sanitario, migrazione, protezione dei minori a rischio, good-governance). Dal 2016 è Responsabile dei Progetti dell'Associazione Sanità di Frontiera dove si occupa della programmazione, sviluppo e implementazione di progetti di assistenza sanitaria, di formazione e ricerca sui temi della migrazione e della salute. Ama dipingere, leggere e fare i tortellini.

Laureata in Scienze politiche, ha lavorato in IBM come specialista in progettazione, istallazione e sviluppo di software contabile-gestionale per medie aziende. Successivamente è stata dirigente amministrativa dell’ufficio CED presso l’Istituto superiore di sanità di Roma. Ormai pensionata, è amministratrice di condominio, fa volontariato e cura la contabilità dell’Associazione Tutto un altro genere.

Educatrice, psicologa, psicoanalista. Non ha mai smesso di sognare, interrogarsi, stupirsi. E della scoperta e delle parole ne ha fatto la sua professione.
Sin dalla nostra fondazione, ci siamo impegnati a realizzare progetti capaci di operare una pacifica ma caparbia trasformazione culturale che partisse da una nuova consapevolezza necessaria a sviluppare una società non violenta, inclusiva, aperta alle differenze attraverso tutte le arti, la letteratura, il teatro, la pittura e la musica.
Per combattere la piaga dei femminicidi e della violenza contro le donne, sin dal 2013 abbiamo creato il reading teatrale Pugni nello stomaco, che non si è mai fermato e che ancora raccoglie testi scritti (anche) dagli uomini convinte che la “questione maschile” irrisolta sia alla radice della violenza sulle donne, mattanza indegna di un Paese che si vorrebbe civile.
Siamo andati in carcere, presso la Casa circondariale di Cassino, con Parole che aprono i tuoi occhi al mondo – dove la relazione con il femminile è preclusa e spesso mistificata – per sviluppare una narrazione maschile della violenza di genere e spostare l’attenzione dalle donne agli uomini. Storie, poesie e scrittura per i detenuti semplici, teatro per i sex offenders che hanno permesso di produrre uno spettacolo teatrale e un volume con i lavori dei detenuti. (Vai alle sezione pubblicazioni)
Dopo il terremoto di Amatrice, vissuto in prima persona dai nostri soci e dalle nostre socie, abbiamo sviluppato il progetto per le scuole Memoria e resilienza per i bambini e le bambine di Amatrice e del mondo che nasce dal riconoscimento del ruolo catartico delle arti – e in particolare della musica - e dalla convinzione che per superare un trauma sia necessario partire dalle bambine e dai bambini. Il progetto ruota intorno alla canzone “Zeus il gatto magico”, pubblicata in un audiolibro con il quale stiamo raccogliendo fondi per la ricostruzione e da cui è nato Pietra su pietra.
Con l’associazione Montessori Brescia, è nato il progetto Scuola a zero stereotipi, che punta a sviluppare una coscienza diffusa, a partire dalle scuole, sugli stereotipi di genere per accompagnare i bambini e le bambine a una crescita anche lavorativa e all’affermazione di sé a zero stereotipi. I laboratori sugli stereotipi di genere e la prevenzione della violenza di genere ruotano intorno a Zeus e Artemide i gatti magici, canzone che prosegue all’infinito grazie al Concorso Nazionale Una canzone senza fine, avviato nel 2020, a cui partecipano ogni anno scuole da tutta Italia.

Durante le proteste contro gli stupri che si sono susseguite in India durante il 2014 è comparso uno striscione: «Non dite alle vostre figlie di non uscire, dite ai vostri figli di comportarsi bene». La missione dell’associazione culturale “Tutto un altro genere”, in fondo, è questa: raccontare, alle donne e agli uomini, un altro genere di storie.
Non solo: offrire la possibilità di uno sguardo diverso, obliquo, sulle relazioni interpersonali. Combattere gli stereotipi a colpi di narrazioni alternative, nella speranza che si tramandino e germoglino nuove forme, non violente, di convivenza tra i generi.
Nel 2021, ci trasformiamo in Organizzazione di volontariato per garantire a TUAG una giusta collocazione nel mondo delle associazioni del terzo settore. Pur mantenendo e accogliendo gli scopi della precedente associazione culturale, TUAG sceglie di ampliare i propri orizzonti dando spazio anche a nuovi obiettivi, come declinati nell’ articolo 3 dello statuto:
L'Associazione ha per oggetto lo svolgimento, in via esclusiva in favore di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell'attività di volontariato dei propri Associati o degli enti Associati, della seguente attività di interesse generale:
interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;
educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi (nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281);
interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
formazione universitaria e post-universitaria;
ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell'articolo 16, comma 5, della legge 6 agosto 1990, n. 223, e successive modificazioni;
organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
servizi strumentali ad enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del Terzo settore;
accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;
beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

TUAG è un’ organizzazione di volontariato (ODV) iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che comporta una serie di vantaggi fiscali per chi desidera e può sostenerci.
Da oggi puoi donare:
il tuo 5X1000 a TUTTO UN ALTRO GENERE ODV - CF 97762430581;
tramite iban di Banca Etica: IT36V0501803200000016848319 e puoi detrarre fino al 35% da IRPEF se sei una persona fisica e fino al 10% del reddito totale dichiarato se sei un ente o una società;
attraverso l'acquisto dei nostri gadget sulla pagina "Sostienici"
Grazie di cuore.